Percorso Professionalizzante per Diversity Manager


In sintesi

Una nuova iniziativa formativa organizzata da ABIFormazione nell’ambito del progetto D&I in Finance promosso da ABI e realizzato in sinergia con ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e dell’accessibilità in banca.

Target

Il percorso si rivolge a Responsabili ed esperti delle aree Sostenibilità, Marketing, Commerciale e Vendita, Legale, HR, Studi, Strategie, Sviluppo prodotti e canali, Relazioni esterne, Comunicazione e tutte le funzioni preposte alla D&I.

Obiettivi

Trasferire ai partecipanti, attraverso forme esperienziali di formazione, modelli e strumenti concettuali e operativi per innestare rafforzare le competenze di base trasversali di ruolo richieste per un neo Responsabile o uno Specialista della D&I (capacità di leadership; comunicazione assertiva; capacità di problem solving; capacità di negoziazione e mediazione; capacità di ascolto attivo e counseling).

Completano il percorso una verifica finale delle conoscenze e delle competenze acquisite e il rilascio dell’attestato professionalizzante.

Data
Seconda edizione in via di programmazione
Anno
2023
Richiedi informazioni

Presentazione

IL PROGETTO

D&I in Finance nasce per consolidare gli interventi svolti dall’industria bancaria e finanziaria e da altre realtà imprenditoriali a favore dell’inclusione, dell’equità e della valorizzazione delle diversità e offrire a banche, assicurazioni, istituzioni e altre imprese momenti di approfondimento sulla correlazione tra la cultura della diversità e dell’accessibilità e le leve strategiche e di business.

Promosso da ABI e realizzato da ABIServizi grazie alla sinergia tra ABIEventi e ABIFormazione, il Progetto prevede le tre seguenti componenti interrelate:

  • l’Evento
  • il Percorso Formativo Professionalizzante per Diversity Manager;
  • l’attività editoriale sul canale Bancaforte.it

Il Progetto è rivolto a: Direzioni Generali di Banche, Società finanziarie, Assicurazioni, Imprese, Associazioni di imprese e dei consumatori, Terzo settore, Associazioni rappresentanti dei diritti delle persone con limitazioni funzionali, Responsabili ed esperti delle aree Sostenibilità, Marketing, Commerciale e vendita, Legale, Studi, Strategie, Sviluppo prodotti e canali, Relazioni esterne Comunicazione, ​Diversity, Equity & Inclusion manager, Disability manager.​

IL PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE

Nell’ambito del Progetto, ABIFormazione ha realizzato il nuovo Percorso Professionalizzante per Diversity Manager pensato per i professionisti dell’HR e per quanti siano interessati ad assumere o perfezionare il ruolo di Diversity manager nelle aziende del mondo bancario e finanziario.

Coordinato dalla prof.ssa Giuditta Alessandrini dell’Università RomaTre, Ordinario di Pedagogia sociale del lavoro,e con la docenza di esperti ABI, testimonianze bancarie e consulenza di riferimento, il Percorso è un mix perfetto di aula e laboratori esperienzialisvolti in parte in aula virtuale e in parte in presenza presso lo SpazioPola di Via Pola a Milano.

 

MODULO 1 - IL PERIMETRO NORMATIVO DELLA DE&I 

  • Introduzione - Indirizzi Unesco dal 2008 alla Convenzione ONU. Il valore dell’inclusione nelle strategie di sostenibilità per le imprese (Agenda 2030, Goal 8, Goal 5). Le politiche europee per la diversità a partire dal 2019
  • Il profilo regolatorio per il settore bancario-finanziario
  • I profili normativi e contrattuali in tema di parità di genere, diversità e inclusione.  Le progettualità a favore dell’inclusione previste nel PNRR
  • La certificazione della parità di genere
  • Il ruolo delle politiche attive del lavoro con particolare riguardo ai soggetti portatori di disabilità

LAB. 1 – IDENTIFICARE I PROFILI DEI D&I MANAGER E SPECIALIST

Per attuare politiche aziendali secondo un modello D&I – dopo aver perimetrato gli aspetti normativi e contrattuali - è necessario soffermarsi sulle Persone che presidiano organizzativamente il tema definendone i profili professionali di base. Centrale è riuscire a focalizzare la collocazione della figura del D&I manager e della sua squadra di collaboratori individuando quelle conoscenze e competenze richieste per ricoprire con efficacia i relativi ruoli.

Obiettivi del laboratorio: identificare attraverso esercitazioni e dibatto in aula e gruppi -il percorso organizzativo attraverso cui si sostanzia un «progetto D&I» e abbozzare una mappa delle conoscenze/competenze richieste ai D&I manager e specialist.

MODULO 2 - LA CULTURA ORGANIZZATIVA DEL DE&I MANAGEMENT 

  • Le tante dimensioni della diversità
  • La cultura organizzativa inclusiva: valori chiave
  • Le varie tipologie di disabilità
  • L’accessibilità degli ambienti fisici e virtuali
  • L’accessibilità digitale
  • Le problematiche socio-psicologiche della diversità: stereotipi, discriminazioni, accettazione delle differenze
  • Prevenzione degli effetti di policy non inclusive nel merito dell’ageing

LAB. 2 – CULTURE ORGANIZZATIVE E PERCEZIONE DELLA DIVERSITÀ

Per poter attivare un processo evolutivo in senso D&I è fondamentale che il gruppo di lavoro che presidia il tema abbia in dotazione strumenti di rilevazione in grado di individuare la “specificità culturale” che connota l’organizzazione. Non si tratta di una indagine di clima ma di una ricerca che coinvolga attivamente gruppi di lavoro con l’obiettivo di identificare il complesso delle percezioni, motivazioni e attese che caratterizzano le dinamiche di relazione e di comunicazione sui temi della diversità e dell’inclusione.

Obiettivi del laboratorio: linee guida per riconoscere la propria ‘cultura organizzativa’ e impostare programmi di cambiamento culturale e di sensibilizzazione sugli stereotipi di cultura e genere nelle organizzazioni. 

MODULO 3 - GLI STRUMENTI PER GESTIRE LA DE&I IN AZIENDA 

  • Policy della D&I: i codici etici e i codici di condotta
  • Il bilancio di parità nelle imprese: linee guida ed approccio metodologico
  • Gli strumenti di analisi aziendale: i KPI per favorire l’inclusione
  • La valutazione delle performance in un’ottica di diversity
  • La parità di carriera nell’ottica della tutela della diversity
  • La formazione in un’ottica di diversity: indirizzi e contenuti
  • La centralità del welfare aziendale per il benessere della persona
  • Il diversity management integrato nelle strategie aziendali

LAB. 3 – GLI STRUMENTI GESTIONALI “DI BORDO” PER LA D&I

Avere in dotazione una “strumentazione di bordo” per monitorare i progetti aziendali in tema D&I significa poter gestire in maniera integrata un processo articolato e complesso che coinvolge l’organizzazione nella sua interezza avendo al centro le Persone. A partire dall’analisi degli indicatori è possibile sostenere e implementare la strategia aziendale di D&I coinvolgendo attivamente il top management quale “sponsor” dei piani di attività per una cultura dell’inclusione. Tali piani hanno lo scopo di sostenere una cultura d’impresa capace di offrire un’esperienza positiva di crescita professionale ai propri Collaboratori i cui effetti non possono che riflettersi verso clienti e stakeholder quali beneficiari finali di un processo di innovazione.

Obiettivi del laboratorio: dare una cornice metodologica e di primo inquadramento degli strumenti di rilevazione quali-quantitativi sulla gestione della D&I aziendale.

MODULO 4 - SAPER PROMUOVERE E COMUNICARE LA DE&I

  • Engagement interno e leadership
  • Gestione dei gruppi e partecipazione attiva
  • Sostenere continuativamente la comunicazione interna D&I: gli strumenti
  • Dalla comunicazione interna a quella esterna
  • Generare sviluppo economico ed umano grazie alla D&I

LAB. 4 – IL PIANO DI AZIONE PER IMPLEMENTARE LA D&I

Identificate le migliori prassi per una promozione interna e condivisa della cultura della D&I  - anche attraverso l’uso di una comunicazione inclusiva -, l’Azienda ha la possibilità di tradurre in maniera più funzionale ed efficace nuovi prodotti e servizi. In questo senso, il processo di innovazione “a monte dell’organizzazione” si riflette positivamente verso l’esterno in termini di immagine, reputazione e business, ponendo al centro la comunicazione del valore della D&I verso clienti e stakeholder.

Obiettivi del laboratorio: sulla base di quanto acquisito nelle giornate di formazione, il Partecipante potrà impostare un piano di azione per l’implementazione della D&I all’interno della propria azienda identificandone obiettivi e priorità di azione.

TEST DI VERIFICA DI FINE PERCORSO (2 ore)

Le aziende aderenti ai Fondi Interprofessionali hanno la possibilità di iscrivere i propri dipendenti accedendo ai finanziamenti per la formazione continua. Per l’eventuale finanziamento e relative modalità si consultino i siti istituzionali dei Fondi di riferimento.

Patroni Paola
[email protected]
06.6767.563
Massimiliano Conte
[email protected]
06.6767.279