L'efficienza della normativa interna


Percorso professionalizzante - Diventa esperto di organizzazione in banca

Data
26/27 giugno 2023
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Dai processi alla normativa

  • I benefici di un approccio integrato
  • Il percorso evolutivo della normativa
  • Le leve di miglioramento per una normativa operativa orientata all’utente
  • Accorgimenti relativi alla metodologia
  • Accorgimenti relativi ai contenuti del documento: struttura; associazione ai processi; utilizzo dei flow chart; visualizzazione
  • Accorgimenti relativi alla fruizione del documento: navigabilità; profilazione dei contenuti; modalità di diffusione
  • Le tecniche per la redazione dei principali documenti organizzativi
  • La documentazione organizzativa a supporto del funzionamento operativo

 La normativa interna: obiettivi e funzioni

  • Principali criticità e ragioni alla base dei progetti di rinnovamento
  • Il processo di stesura dei testi normativi interni
  • Bilanciare tempi di redazione e tempestività di informazioni

 La documentazione organizzativa in banca

  • La gerarchia della documentazione e della normativa interna
  • I principali documenti organizzativi
  • Le tecniche per la redazione dei principali documenti organizzativi
  • Il link tra compliance e organizzazione

 Normativa di gruppo: governance e recepimento

  • Definizione e ruolo della normativa di gruppo per la 285
  • Modalità di emanazione, monitoraggio recepimento e tempistiche
  • Governance e strumenti a supporto

 Reporting e dashboard

  • Monitoraggio aggiornamento normativa
  • Dashboard e reporting verso le funzioni di controllo, l’Alta Direzione e l’organo sociale di controllo

 Legal design

  • L’introduzione del legal design in banca
  • La spinta normativa verso l’adozione di metodologie di legal design
  • Le applicazioni: progettazione di procedure, scrittura di norme produzione di materiali informativo
  • Il processo di legal design: gli strumenti per orientarsi tra journey map e personas
  • Legal drafting: la rilevanza delle immagini e dei nudges
  • Dalla scrittura all’accettazione: la User experience di un contratto
  • Legal compliance designed: come cambia il legal design se il cliente è interno o esterno
  • La delineazione di un nuovo profilo di competenza

 Digitalizzazione della documentazione interna

  • Cosa si intende per «dematerializzazione» e «digitalizzazione» della documentazione?
  • Strutturare i processi di digitalizzazione della documentazione interna: formazione, gestione e conservazione
  • Qual è l’implicazione giuridica dei rispettivi processi?
  • Quali sono i vantaggi?

Elisa Isacco
[email protected]
06.6767.517