Le LOM EBA: il completamento della first time adoption


Giornate Formative

In sintesi

Il punto sul percorso di adeguamento alle LOM EBA in un ciclo di incontri focalizzati su alcuni temi chiave dei nuovi paradigmi della concessione e del monitoraggio del credito: il pricing, l'integrazione dei fattori di sostenibilità e i nuovi requisiti del monitoraggio, in vista della scadenza del 30 giugno 2024.

Target

Figure specialistiche specialistiche impegnate lungo tutta le fasi di gestione del credito (istruttoria, concessione, monitoraggio, gestione del credito deteriorato), risk manager, auditors, compliance manager

Data
Dal 7 giugno 2023
Sede


Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Modulo 1
Il pricing del credito: elementi di modello e aspetti di processo
07/06/2023
07/06/2023
Modulo 2
L’inclusione dei rischi climatici e ambientali nei processi di allocazione e gestione del credito
14/06/2023
14/06/2023
Modulo 3
I requisiti del framework di monitoraggio delle esposizioni in bonis
21/06/2023
21/06/2023

Incontro 1 - IL PRICING DEL CREDITO: ELEMENTI DI MODELLO E ASPETTI DI PROCESSO

  • Distinzione tra tasso contrattuale e tasso di pareggio (hurdle rate)
  • Il processo di allocazione dei costi tra le linee di business
  • L’identificazione delle classi di prodotto
  • La determinazione dei costi diretti per prodotto
  • I criteri di ribaltamento dei costi indiretti
  • Il procedimento di calcolo dello spread operativo
  • La determinazione del Cost of Funding e del Cost of Equity
  • Modalità di costruzione delle curve di PD e delle LGD multi-periodo
  • Il procedimento di calcolo della perdita attesa
  • Il procedimento di calcolo dell’hurdle rate

Incontro 2 - L’INCLUSIONE DEI RISCHI CLIMATICI E AMBIENTALI NEI PROCESSI ALLOCAZIONE E GESTIONE DEL CREDITO

  • Utilizzo degli scores ESG di controparte nel processo di concessione, impatti sul pricing e sui modelli di calcolo dell’impairment
  • Integrazione del rischio fisico e del rischio di transizione nei modelli di stima del valore degli immobili: modalità operative e rischi di double-counting
  • Integrazione dei rischi ESG nel framework di credit risk management
  • Utilizzo dei modelli strutturali per stimare la resilienza degli affidati a scenari di stress con diverso di grado di severità

Incontro 3 – I REQUISITI DEL FRAMEWORK DI MONITORAGGIO DELLE ESPOSIZIONI IN BONIS

  • L’infrastruttura di dati funzionale al processo di gestione, monitoraggio continuativo e valutazione dei crediti lungo l’intero ciclo di vita delle operazioni
  • L’utilizzo di algoritmi per l’automazione del processo di valutazione del rischio single-name
  • Il processo di monitoraggio dei valori delle garanzie immobiliari
  • Sistemi di pre-allerta, automatismi decisionali e gestione delle deroghe
  • Gli automatismi a supporto dei processi di revisione regolare delle linee di credito
  • Aree di sovrapposizione con il nuovo codice della crisi d’impresa

Simona Venturi
[email protected]
06.6767.853



Ti potrebbe interessare anche