La rilevazione e la certificazione delle nuove competenze


In sintesi

Modelli, strumenti operativi, linee guida, sistema di rilevazione e certificazione, reportistica e gestione complessiva dei dati: per mappare, ottimizzare e valorizzare al meglio il patrimonio conoscitivo e professionale del Capitale umano all’interno della propria organizzazione.

Target

Responsabili e specialisti della funzione HR coinvolti in progetti di sviluppo organizzativo e mappatura delle competenze professionali

Obiettivi

Il corso consente ai partecipanti di acquisire un modello applicativo di diagnosi e intervento da introdurre all’interno della propria organizzazione.

Data
Dal 1 febbraio 2023
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Laboratorio 1
La mappatura delle competenze: dagli obiettivi di business agli obiettivi della valutazione
01/02/2023
01/02/2023
Laboratorio 2
La mappatura delle competenze: modelli e strumenti
02/02/2023
02/02/2023
Laboratorio 3
La macrostruttura del sistema di rilevazione delle competenze
03/02/2023
03/02/2023
Laboratorio 4
La micro-progettazione e l’implementazione del sistema di rilevazione
08/02/2023
08/02/2023
Laboratorio 5
La reportistica e i piani di intervento
09/02/2023
09/02/2023
*Prezzo associato ABI

Il corso si articola nei seguenti cinque laboratori:

LAB1: La mappatura delle competenze: dagli obiettivi di business agli obiettivi della valutazione

  • i concetti di conoscenze, abilità e competenze
  • le principali finalità della rilevazione e certificazione
  • gli step del processo di lavoro:  definire gli obiettivi della rilevazione delle competenze a partire dagli obiettivi di business

LAB2: La mappatura delle competenze: modelli e strumenti

  • i principali modelli di mappatura e analisi delle competenze
  • i principali strumenti e le tecniche per l’acquisizione dei dati
  • le interviste strutturate e semi-strutturate per la rilevazione delle competenze

LAB3: La macrostruttura del sistema di rilevazione delle competenze

  • le modalità di realizzazione di un albero/rete per la rilevazione delle competenze
  • le caratteristiche di un sistema di certificazione oggettivo
  • le diverse tipologie di obiettivi e le corrispondenti modalità di valutazione
  • le linee guida per la redazione del regolamento di certificazione

LAB4: La micro-progettazione e l’implementazione del sistema di rilevazione

  • le linee guida per la realizzazione delle prove
  • le linee guida per la gestione della metrica e le opzioni di analisi quantitativa
  • i principali software presenti sul mercato per la gestione delle competenze

LAB5: La reportistica e i piani di intervento

  • le principali caratteristiche dei cruscotti decisionali e delle dashboard HR
  • le diverse tipologie di reportistica di valutazione
  • le caratteristiche dei modelli di reportistica avanzata e le modalità di integrazione
  • le buone prassi per la definizione delle politiche di gestione complessiva dei dati

Massimiliano Conte
[email protected]
06.6767.279
Patroni Paola
[email protected]
06.6767.563