La formazione dei Dirigenti


In sintesi

Il webinar coinvolge i Dirigenti aziendali in un percorso flessibile di approfondimento della normativa e delle responsabilità organizzative in capo a questo ruolo previsto nel sistema di gestione della sicurezza aziendale secondo il d. lgs 81/08. Il percorso è composto da 4 moduli per una durata di 16 ore.

Il corso interaziendale può essere svolto, su richiesta, in modalità in house. Contattaci per saperne di più.

Target

Dirigenti per la sicurezza.

Obiettivi

Il corso trasferisce al partecipante le conoscenze necessarie per operare coerentemente alle disposizioni e orientamenti previsti dalla normativa vigente (D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.)

Data
Date in via di definzione
Durata
16 ore
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Il Corso si compone di quattro ambiti tematici:

Modulo 1- Giuridico Normativo

  • Sistema legislativo in materia di safety
  • Organi di vigilanza
  • Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo T.U., compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
  • Delega di funzioni
  • Responsabilità  civile  e  penale  e  la  tutela assicurativa

Modulo 2 - Gestione e organizzazione della sicurezza

  • I modelli di organizzazione e gestione della safety - T.U. art. 30
  • Gestione della documentazione tecnico-amministrativa
  • Obblighi connessi ai contratti (appalto, mano d'opera o sommistrazione)
  • Organizzazione della prevenzione incendi, 1° soccorso e gestione emergenze
  • Modalità di organizzazione ed esercizio della funzione  di  vigilanza  delle  attività  lavorative  e adempimento obblighi (T.U. art. 18)
  • Il ruolo del Rspp e degli Aspp
  • Test fine modulo

Modulo 3 - Individuazione e valutazione dei rischi

  • Criteri  e  strumenti  per  l'individuazione  dei rischi
  • Le classi di rischi lavorativi, con un focus sul settore bancario
    • rischi per la sicurezza dei lavoratori (ovvero di natura infortunistica)
    • rischi per la salute dei lavoratori di natura igienico-ambientale, che tratteremo alla fine di questo modulo
    • rischi di natura trasversale derivanti da aspetti organizzativi
    • rischi per la salute e la sicurezza derivanti da fattori esterni
  • Rischio connesso alle differenze di genere, età, provenienza paesi, tipologia contrattuale
  • Rischio interferenziale e gestione del rischio in caso di lavori in appalto
  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione  e  protezione  in  base  ai  fattori  di rischio
  • Infortuni mancati e attività di partecipazione di lavoratori e preposti
  • DPI e sorveglianza sanitaria
  • Test fine modulo

Modulo 4 - Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

  • Competenze relazionali e consapevolezza di ruolo
  • Importanza strategica dell'informazione, formazione e addestramento
  • Tecniche di comunicazione
  • Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
  • Consultazione e partecipazione degli RLS
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione degli RLS
  • Test fine modulo

 

Massimiliano Conte     
[email protected] 
06.6767.279
Paola Patroni 
[email protected] 
06.6767.563