La conformità della tecnologia nel contrasto al riciclaggio - Ebook Multimediale - Edizione 2022


Fondamenti normativi delle procedure di ausilio, degli algoritmi, dell’IA, della privacy e contributi del sistema GIANOS

Autore: Fulvio Berghella

Editore
Bancaria Editrice
Anno
2022
Pagine
220
ISBN
978-88-449-1253-6
Disponibilità
Disponibile
Prezzo Copertina € 40,00
IVA assolta dall'editore

Presentazione

La normativa per la prevenzione dell’uso del sistema finanziario per finalità di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, avviata nel 1991, ha progressivamente ampliato le attività e gli adem- pimenti da porre in essere. La successione nel tempo di prov- vedimenti comunitari e nazionali ha gradualmente consentito il maggior utilizzo delle procedure informatiche fissandone le condizioni, mantenendo fermi alcuni principi fondamentali che regolano l’utilizzo di strumenti informatici di ausilio e la conse- guente progettazione degli algoritmi necessari al loro funziona- mento.

Il dibattito multidisciplinare che ha caratterizzato l’esperienza ita- liana vanta il primato di aver intuito, sin dall’origine, la necessità di utilizzare strumenti di ausilio all’individuazione di operazioni anomale da approfondire ai fini del sospetto, alla determinazione delle probabilità di rischio, all’approfondita conoscenza del clien- te. Molte delle soluzioni informatiche e organizzative ideate, re- alizzate e adottate dagli intermediari (GIANOS) si sono imposte come migliori prassi che hanno spesso anticipato la normativa che poi le ha omologate regolandone l’uso.

I capitoli che seguono riassumono i principi e le linee guida che condizionano l’uso e lo sviluppo delle soluzioni informatiche, trac- ciando in ordine cronologico, a iniziare dalle criticità affrontate e risolte nel periodo di prima applicazione, il percorso trentennale della normativa riferita alle procedure informatiche di ausilio alle segnalazioni di operazioni sospette (Cap. 1) e alla profilatura del rischio mediante algoritmi predefiniti (Cap. 2). Le parti successi- ve approfondiscono la relazione tra indicatori di anomalia e liceità degli algoritmi, con la storia dei vincoli e delle riflessioni sull’uso di criteri deterministici, sulla secretazione e conoscibilità delle regole, sulle esigenze future dove emergono le nuove necessità derivate dai big data e dall’intelligenza artificiale, in un contesto normativo sinergico ai principi di protezione dei dati personali trattati che propongono algoritmi antropocentrici (Cap. 3). Nel Cap. 4, infine, si propone una riflessione sui risultati ottenuti in relazione all’approccio basato sul rischio e quello antecedente, unitamente ai contributi del sistema informatico di ausilio, con i primati conseguiti.

Introduzione
1. Procedure informatiche di ausilio alle segnalazioni di operazioni sospette
1.1 Origine del sistema preventivo e questioni interpretative
1.2 Fondamenti normativi e ruolo di ausilio
1.3 I riferimenti ai sistemi informatici di ausilio nei provvedimenti
1.4 Il ruolo di ausilio nella giurisprudenza
2. Procedure informatiche per la profilatura del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo
2.1 Origine della prevenzione del rischio di riciclaggio
2.2 Fondamenti normativi e classificazione del rischio
    2.2.1 Le linee guida EBA
    2.2.2 Il provvedimento n. 111/2021 dell’IVASS 
3. Indicatori di anomalia e liceità degli algoritmi
3.1 Fondamenti normativi e metodologia
3.2 Efficacia degli algoritmi
3.3 Necessità emergenti
3.4 Intelligenza artificiale e algoritmi antropocentrici
3.5 Conoscibilità e segretezza degli algoritmi
3.6 Protezione e sicurezza dei dati personali 
4. Procedure informatiche e periodi normativi
4.1 Dal rule based al risk based. I risultati
4.2 Contributi del sistema informatico di ausilio GIANOS
4.3 Il nuovo assetto AML/CFT europeo
Note, Bibliografia, Sitografia
Sezioni multimediali