Credito agrario: sostenibilità e valutazione delle aziende agricole e agroalimentari


Giornate Formative

In sintesi

Il settore dell’agricoltura rappresenta uno dei pilastri su cui si fonda l’economia del nostro Paese e risulta connotato da molteplici potenzialità e dalla coesistenza di una varietà di modelli produttivi e di realtà aziendali. I processi produttivi, la presenza sul mercato, il modello distributivo non sono riconducibili alle dinamiche di altri settori, ma trovano uno spazio proprio ed esclusivo.
Negli ultimi mesi attraversa un periodo complesso, per l’incremento di alcune tipologie di costi e per l’avvio di nuove importanti sfide: quella della sostenibilità e della compatibilità con i criteri ESG - divenuta oggi centrale per la filiera nel suo complesso, delle opportunità legate all’attuazione del PNRR e della ricerca dell’efficienza.
In questo contesto, giocano un ruolo essenziale le banche, che possono affiancare le imprese agricole e agroalimentari con nuove misure di stimolo e garanzia.

Target

Responsabili e specialisti degli uffici crediti, legale, monitoraggio del credito, addetti fidi, gestori corporate, ESG advisor.

Obiettivi

Le giornate formative consentono di acquisire le conoscenze utili a:

  • Procedere correttamente all’inquadramento e alla gestione di pratiche di fido agrario, attraverso l’esame di metodologie, strumenti e indicatori per una corretta valutazione dell’affidabilità delle aziende agricole.
  • Valutare la sostenibilità del progetto agricolo e agroalimentare in prospettiva ESG
  • Identificare ruolo e portata delle garanzie ISMEA
Data
15/16 giugno 2023
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Elisa Isacco
[email protected]
06.6767.517



Ti potrebbe interessare anche