Antiriciclaggio e Illeciti fiscali: confronto e analisi di casi


In sintesi

Gli illeciti fiscali destano notevole preoccupazione poiché incidono negativamente sui gettiti nazionali, ostacolando l’attuazione di politiche favorevoli alla crescita; in Italia costituiscono un problema particolarmente rilevante date le dimensioni dell’evasione fiscale e l’eterogeneità delle fattispecie in essa comprese: a schemi illeciti consolidati e ricorrenti si accompagnano forme di evasione innovative, anche complesse, nell’ambito delle quali ingenti flussi finanziari vengono trasferiti verso territori a fiscalità privilegiata o giurisdizioni opache, con legislazioni fiscali carenti sotto il profilo della trasparenza bancaria o societaria, allo scopo di nascondere capitali di origine illecita, schermare gli assetti proprietari, interrompere la tracciabilità dei flussi finanziari.

Obiettivi

L’incontro consente di acquisire le conoscenze utili per l’analisi di schemi tipici e casi concreti su quelli che sono i meccanismi di utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio attraverso gli illeciti fiscali.

Temi Principali
  • Utilizzo o emissione di fatture per operazioni inesistenti: profili soggettivi ed oggettivi
  • Operatività connessa con la cessione di crediti fiscali fittizi e altri indebiti utilizzi
  • Frodi sull’Iva intracomunitaria
  • Frodi fiscali internazionali e altre forme di evasione fiscale internazionale
Data
5 luglio 2023
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Elisabetta Anichini
[email protected]
06.6767.251
Raffaella Delcogliano
[email protected]
06.6767.9175