Antiriciclaggio e conservazione dei dati: confronto e analisi di casi


In sintesi

Le Disposizioni di Banca d’Italia emanate in data 24 marzo del 2020 e in vigore dal 1° gennaio 2021 prevedono che l’adempimento degli obblighi di conservazione e di messa a disposizione dei documenti, dei dati e delle informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo possa essere affidato a soggetti esterni dotati di idonei requisiti in termini di professionalità e autorevolezza. La responsabilità finale per il corretto adempimento degli obblighi resta, in ogni caso, in capo ai destinatari, tenuti a presidiare i rischi derivanti dalle scelte effettuate e a mantenere le competenze tecniche e gestionali necessarie per monitorare nel continuo le attività affidate a soggetti esterni.

Obiettivi

L’incontro consente di acquisire le conoscenze utili ad interpretare correttamente i numerosi obblighi degli intermediari per la corretta tenuta e conservazione dei dati e delle informazioni ai fini antiriciclaggio.

Temi Principali
  • Gli adempimenti per la conservazione dei dati antiriciclaggio
  • Le nuove causali e quelle eliminate
  • Analisi operative tratte dal resoconto della consultazione di Banca d’Italia
  • Il nuovo flusso S.AR.A.: i controlli e i relativi recenti aggiornamenti
  • L’accessibilità completa e tempestiva ai dati e alle altre informazioni da parte delle Autorità competenti e l’obbligo di invio dei dati aggregati alla UIF
  • Le sanzioni per l’inosservanza degli obblighi di conservazione
Data
30 maggio 2023
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti

Anno
2023
Richiedi informazioni

Elisabetta Anichini
[email protected]
06.6767.251
Raffaella Delcogliano
[email protected]
06.6767.9175